Modello di accordo di partnership

Un accordo di partnership è un documento scritto tra partner commerciali che delinea il funzionamento della partnership. Definisce chiaramente responsabilità, diritti e aspettative, contribuendo a evitare conflitti futuri. Scarica un modello gratuito e personalizzabile, scopri le clausole chiave da includere, come proteggere con sicurezza i tuoi interessi commerciali e firmare tutto in modo sicuro utilizzando Sign.Plus .

modello di contratto gratuito online per accordo di partenariato

Che cosa è un accordo di partenariato?

Business I partner utilizzano accordi operativi per garantire chiarezza e prevenire malintesi che potrebbero avere un impatto negativo sull'attività. Sebbene non sempre richiesti dalla legge, questi accordi sono preziosi per gettare solide basi per un rapporto reciprocamente vantaggioso.

Quando conviene utilizzare un contratto di partnership?

Sebbene gli accordi verbali possano essere attraenti perché rapidi, spesso sono poco chiari e difficili da far rispettare. Un accordo di partnership scritto aiuta a prevenire malintesi e fornisce un percorso chiaro per risolvere le controversie. Chiarisce tutto fin dall'inizio, rendendo le interazioni future fluide e senza intoppi.

Alcuni casi d'uso comuni degli accordi di partnership commerciale:

  • Creare una nuova attività
  • Aggiungere un nuovo partner a un'attività esistente
  • Cambiare la struttura di una partnership
  • Risoluzione delle controversie

Tipi di partnership

  • Società in nome collettivo: tutti i soci condividono responsabilità e obblighi di gestione.

  • Società in accomandita semplice (LP): comprende i soci accomandatari che gestiscono l'azienda e i soci accomandanti che investono ma non gestiscono le operazioni quotidiane.

  • Società a responsabilità limitata (LLP): i soci hanno una responsabilità personale limitata per i debiti aziendali, proteggendo i beni personali.

  • Società a responsabilità limitata (LLC): gli accordi operativi della LLC offrono una responsabilità limitata ai suoi membri (simile a una società di capitali), ma sono tassati come una partnership.

Scarica subito il modello del tuo accordo di partnership commerciale in formato Word. Utilizza Sign.Plus per modificare, compilare e firmare facilmente la tua partnership online .

Perché potrebbe essere necessario un accordo di partnership?

Senza un contratto, la tua attività si atterrà alle leggi statali in materia di partnership, regole che raramente si adattano al modo in cui intendi operare. Un contratto personalizzato ti consente di:

  • Allocare profitti e perdite equamente. Dividere i profitti in base all'effettivo investimento di denaro, tempo o competenze di ciascun partner, invece di una suddivisione automatica 50/50.
  • Chiarire il processo decisionale. Definire soglie di voto o assegnare l'autorità a partner specifici in modo che le scelte importanti e le azioni quotidiane non si blocchino.
  • Pianifica il cambiamento. Descrivi in dettaglio i buy-out, la successione e cosa succede in caso di uscita o decesso di un socio, prevenendo scioglimenti o distribuzioni indesiderate di beni.

Personalizza il tuo modello di accordo di partnership e firmalo online

Abbiamo creato questo modello di accordo di partnership commerciale per farti risparmiare tempo e denaro quando si tratta di semplificare le operazioni aziendali. Con Sign.Plus Questi documenti possono essere firmati online immediatamente. È sufficiente personalizzare il modello di contratto in base alle proprie esigenze e inviarlo per la firma tramite la nostra dashboard completamente crittografata.

Sign.Plus è una soluzione di firma elettronica sicura e legalmente vincolante che ti consente di firmare e inviare documenti da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. La nostra piattaforma è sicura, affidabile e intuitiva, così puoi concentrarti su ciò che conta di più: far crescere la tua attività.

personalizza scarica documento accordo NDA modello contratto gratuito online

Come scrivere e compilare un contratto di partnership?

Guida passo passo per compilare Sign.Plus Modello di accordo di partnership di

1

Formulazione e scopo della partnership

Per iniziare, è necessario definire chiaramente la struttura giuridica della partnership e la natura delle sue attività commerciali. Il contratto di partnership dovrebbe includere dettagli essenziali come la denominazione della partnership e una descrizione dell'attività, assicurandosi che sia conforme alle leggi locali.
Formulazione e scopo della partnership
2

Luogo di Business

Specificare la sede principale in cui verranno svolte le attività commerciali della partnership. Includere l'indirizzo della sede o della sede principale e specificare se la partnership può gestire sedi aggiuntive.
contratto di partenariato commerciale
3

Durata della partnership

Specificare la durata della partnership, inclusa la data di inizio e le condizioni di cessazione. Questa clausola dovrebbe definire se la partnership ha una durata fissa, con scadenza a una data specifica, o se continuerà a tempo indeterminato fino al verificarsi di determinati eventi, come il recesso di un socio o un accordo consensuale di scioglimento. Inoltre, includere eventuali disposizioni per l'estensione o il rinnovo della durata della partnership, se desiderato.
Durata della partnership
4

Conferimenti di capitale

Per redigere la clausola sui conferimenti in conto capitale, è necessario specificare l'importo e la forma dei contributi che ciascun socio fornirà per avviare e sostenere l'attività. Specificare se tali contributi saranno effettuati in denaro, beni o servizi e delineare le eventuali condizioni necessarie per tali contributi.
Accordo di partenariato per contributi in conto capitale
5

Allocazione di profitti e perdite

Sulla base della sezione precedente, la clausola di distribuzione negli accordi di società in nome collettivo chiarisce come gli utili e le perdite vengono ripartiti tra i soci. Dovrebbe specificare i tempi e le modalità di restituzione dei contributi conferiti ai soci e delineare come riceveranno la loro quota di utili.
Accordo di partnership per l'allocazione di profitti e perdite
6

Autorità vincolante

Per redigere la clausola di autorità vincolante in un contratto di partnership, è necessario specificare se i soci hanno l'autorità di vincolare la partnership nei contratti, in particolare in materia legale e finanziaria. Questa clausola dovrebbe delineare il processo decisionale e documentare le modalità di registrazione delle azioni intraprese per conto della partnership. Assicurarsi di definire chiaramente l'ambito di autorità, comprese eventuali limitazioni o approvazioni richieste per azioni specifiche.
Accordo di partenariato dell'autorità vincolante
7

Ammissione di un nuovo partner

Per redigere questa clausola, è necessario specificare i criteri e la procedura per l'ammissione di nuovi soci nella società. Includere requisiti essenziali come l'ottenimento del consenso unanime dei soci esistenti e specificare i termini in base ai quali un nuovo socio sarà ammesso.
Ammissione di un nuovo partner in un accordo di partnership
8

Gestione

La clausola di gestione in un contratto di società in nome collettivo dovrebbe delineare la struttura della società, specificando le modalità di assunzione delle decisioni. Specificare i ruoli dei soci amministratori, le restrizioni, il processo decisionale e gli eventuali diritti di voto.
Contratto di partnership di gestione
9

Proprietà della partnership

Descrivere dettagliatamente la proprietà e l'uso dei beni e dei beni patrimoniali all'interno della società. Se necessario, specificare i diritti dei soci relativi a tali beni. Questa clausola dovrebbe anche disciplinare la gestione dei beni conferiti dai singoli soci, distinguendo tra beni personali e sociali, e includere disposizioni per l'uso, la manutenzione e la cessione dei beni.
Contratto di proprietà della partnership
10

Doveri e responsabilità dei soci

In questa clausola, definisci chiaramente gli obblighi di ciascun socio nella gestione e nel contributo alla partnership. Descrivi in dettaglio i ruoli specifici, gli impegni di tempo previsti e l'ambito delle responsabilità di ciascun socio.
Doveri e responsabilità dei partner nell'accordo di partnership
11

Ritiro e pensionamento

Per quanto riguarda il recesso e il recesso, specificare la procedura e le condizioni in base alle quali un socio può recedere o recedere dalla società. Includere gli obblighi di preavviso, il metodo di valutazione e distribuzione della quota del socio recedente e eventuali restrizioni o penali in caso di recesso anticipato. Questa clausola dovrebbe anche delineare i diritti e gli obblighi dei soci rimanenti in tali scenari.
12

Dissoluzione

Descrivere le circostanze in cui la partnership può essere sciolta, volontariamente o involontariamente. Specificare la procedura per la liquidazione degli affari della partnership, inclusa la distribuzione del patrimonio e la liquidazione delle passività. Descrivere dettagliatamente eventuali eventi specifici che potrebbero innescare lo scioglimento e le azioni che i soci devono intraprendere per concludere l'attività della partnership.
13

Clausola di non concorrenza

Descrivere eventuali restrizioni relative all'attività dei soci in concorrenza tra loro durante e dopo il loro rapporto di collaborazione. Questa clausola mira a tutelare gli interessi della società e a prevenire conflitti di interesse.
14

Risoluzione delle controversie

Per delineare i metodi di risoluzione delle controversie tra i partner, specificare il processo di risoluzione delle controversie e se il processo di risoluzione è regolato da norme o leggi specifiche. Includere disposizioni per la scelta di arbitri o mediatori e qualsiasi procedura necessaria prima di ricorrere alla risoluzione formale delle controversie.
15

Modifiche

La clausola sugli emendamenti dovrebbe descrivere la procedura per apportare modifiche all'accordo di partenariato. Specificare il livello di consenso richiesto ai soci per approvare gli emendamenti, che si tratti di maggioranza semplice o di accordo unanime. Descrivere dettagliatamente la procedura per proporre e adottare gli emendamenti, assicurandosi che tutti i soci ne siano informati e abbiano la possibilità di partecipare al processo decisionale.
16

Legge applicabile

La clausola sulla legge applicabile specifica la giurisdizione e le leggi che disciplineranno il contratto di partnership. Questa clausola garantisce che qualsiasi questione legale derivante dal contratto sia risolta nell'ambito del quadro giuridico appropriato, garantendo chiarezza e prevedibilità per i soci.
17

Intero accordo

Qui, si dichiara che il contratto di partnership scritto rappresenta l'accordo completo e definitivo tra i soci. Questa clausola garantisce che tutti i termini siano consolidati in un unico documento, fornendo un riferimento chiaro e completo per i soci.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra un accordo di partnership e un accordo operativo?
Freccia
Accordi di partenariato sono un contratto legale tra due o più persone che si uniscono per gestire un'attività commerciale. L'accordo commerciale delinea i termini della partnership, inclusi la quota di proprietà, la condivisione di profitti e perdite, i processi decisionali e la risoluzione delle controversie. Un contratto operativo LLC, invece, è un documento legale utilizzato dalle società a responsabilità limitata (LLC) per stabilire le modalità di gestione dell'attività. Tratta argomenti simili a un accordo di partnership, ma è adattato alla struttura della LLC.
Quali sono i 4 tipi di partnership?
Freccia
Esistono quattro tipi principali di partnership:
1. Società in nome collettivo: tutti i soci condividono la gestione e gli utili/le perdite.
2. Società in accomandita semplice: almeno un socio accomandatario gestisce l'impresa e si assume responsabilità illimitata, mentre i soci accomandanti investono ma hanno responsabilità limitata.
3. Società a responsabilità limitata (LLP): simile alla società in nome collettivo, ma i soci hanno una responsabilità limitata per i debiti e le azioni degli altri soci.
4. Società a responsabilità limitata (LLC): gli accordi operativi delle LLC offrono una responsabilità limitata ai propri membri (simile a una società di capitali), ma sono tassati come una partnership.
Posso redigere da solo il mio contratto di partnership o ho bisogno di un avvocato?
Freccia
Sebbene sia possibile redigere autonomamente un contratto di società in nome collettivo, è altamente consigliabile consultare un avvocato. Business Il diritto è complesso e un contratto commerciale ben redatto può tutelare i vostri interessi e prevenire controversie. Un avvocato può aiutarvi a comprendere le implicazioni legali, a garantire che il contratto di partnership commerciale sia conforme alle leggi vigenti e ad affrontare potenziali problemi.
Perché è importante un accordo di partenariato?
Freccia
Un accordo commerciale è importante perché è essenziale per salvaguardare la vostra attività e le vostre relazioni. Funge da tabella di marcia, delineando ruoli, responsabilità e accordi finanziari tra i soci. Formalizzando aspettative e processi decisionali, previene incomprensioni e potenziali controversie. Inoltre, un accordo ben redatto protegge il patrimonio personale, facilita il regolare svolgimento delle operazioni e fornisce un percorso chiaro per il futuro della partnership, inclusa l'ammissione di nuovi soci, l'uscita di quelli esistenti e lo scioglimento dell'attività.

Scarica subito il modello gratuito di accordo di partnership!

Utilizza Sign.Plus per semplificare i tuoi accordi oggi.
Scarica e personalizza il nostro contratto ora per soddisfare le esigenze uniche della tua azienda.

DISCLAIMER: Le informazioni su questo sito sono solo a scopo informativo generale e Sign.Plus non può garantire che tutte le informazioni su questo sito siano aggiornate o accurate. Questo non è inteso come consulenza legale e non dovrebbe essere un sostituto della consulenza legale professionale. Per consulenze legali, consultare un avvocato autorizzato riguardo alle proprie specifiche domande legali.