Firma a umido vs firme elettroniche: quali sono le differenze?

Le firme autografe sono impronte di approvazione scritte a mano su documenti fisici con una penna. Oggi, le firme elettroniche hanno lo stesso peso legale delle firme autografe. Con Sign.Plus, puoi digitalizzare facilmente la tua firma fisica per una migliore esperienza di firma.
cos'è la firma autografa

Definizione di firma a umido

Per definizione, le firme a umido sono un metodo tradizionale di firma di un documento utilizzando fisicamente una penna sulla carta. Le firme a umido sono spesso chiamate firme a inchiostro fresco perché l'inchiostro della penna è ancora fresco quando il documento viene firmato.

Sebbene le firme elettroniche siano legalmente vincolanti e abbiano lo stesso valore delle firme a umido grazie alle normative e agli standard globali, ci saranno occasioni in cui sarà comunque richiesta una firma a umido.

Quando si dovrebbe usare una firma autografa?

  • Documenti autenticati

  • Atti fiduciari o testamenti

  • Mutui e altre transazioni immobiliari

  • Licenze matrimoniali

Definizione di firma elettronica

Per definizione, una firma elettronica è un metodo digitale di firma di documenti che sostituisce la tradizionale firma a umido. Le firme elettroniche utilizzano una tecnologia sicura e crittografata per verificare l'identità e l'intento di un firmatario, garantendo che il documento rimanga autentico e a prova di manomissione.

Sebbene siano legalmente vincolanti e abbiano lo stesso valore delle firme a umido in base alle normative e agli standard globali, ci sono casi in cui potrebbe essere ancora richiesta una firma a umido.

Quando dovresti usare una firma elettronica?

  • Contratti Business e accordi di servizio

  • Ordini di acquisto e fatture

  • Documenti relativi all'impiego e alle risorse umane

  • Moduli di consenso e autorizzazioni digitali

Qual è la differenza tra firme a umido ed elettroniche?

Per molti anni, le firme elettroniche conformi alle linee guida ESIGN e UETA sono state accettate come legalmente equivalenti alle tradizionali firme manoscritte (a umido) negli Stati Uniti. La loro accettazione si è estesa a livello globale in base a normative come l'eIDAS dell'UE e la ZertES della Svizzera, consentendo a privati e aziende di stipulare accordi vincolanti online con rapidità e sicurezza. A differenza di una firma fisica apposta con penna e inchiostro, una firma elettronica viene applicata digitalmente, garantendo che un contratto o un documento conservi la sua validità legale indipendentemente dal suo formato.

Sebbene i termini "firme elettroniche e digitali" siano spesso usati in modo intercambiabile, differiscono in modo significativo dalla tradizionale firma a umido nella loro creazione e applicazione.

Firme autografe

Una firma manoscritta creata con inchiostro su un documento fisico. Sono spesso chiamate "autografe" a causa dell'inchiostro utilizzato per firmare la carta.

Firme Elettroniche

Una forma digitale di una firma su un documento elettronico.
Può includere nomi digitati, scansioni di firme a umido, oppure può essere creata con uno stilo o un dito su un touchscreen.

Le firme autografe sono più sicure delle firme elettroniche?

Le firme digitali offrono un livello di sicurezza superiore rispetto alle tradizionali firme autografe poiché sono molto più resistenti alla falsificazione. Al contrario, i documenti cartacei recanti firme autografe possono essere smarriti, alterati o danneggiati, sfide che si amplificano in ambienti con grandi volumi e aumento dell'errore umano.

Piattaforme come Sign.Plus migliorano questo processo garantendo l'archiviazione sicura ed emettendo un certificato di completamento per ogni documento firmato, che registra dettagli essenziali come nomi, indirizzi IP e dispositivi utilizzati. Con ogni passaggio registrato in modo immutabile, le soluzioni di firma elettronica sono diventate il metodo più sicuro per eseguire contratti oggi.

Branding dello sfondo Sign.Plus

Perché le aziende stanno passando dalle firme autografe alle firme digitali?

Le Enterprise possono trovarsi di fronte a una serie di sfide quando raccolgono firme a inchiostro fresco, tra cui:

  • Processi che richiedono molto tempo
  • Rischio di perdita e danneggiamento
  • Errori umani
  • Costi
  • Tempi di consegna lunghi
  • Spese ambientali
  • Rischi per la sicurezza
Al contrario, l'utilizzo di piattaforme di firma elettronica sicure come Sign.Plus offre numerosi vantaggi:

  • Operazioni semplificate
  • Archiviazione online
  • Efficienza digitale e accessibilità tramite app mobile
  • Risparmio sui costi
  • Monitoraggio automatizzato
  • Responsabilità ambientale
  • Maggiore sicurezza e conformità

Vuoi firmare elettronicamente documenti o inviare documenti per la firma?

Inizia subito la prova gratuita e goditi tutti i vantaggi.

Domande Frequenti

Qual è un altro nome per le firme autografe?
Freccia
Occasionalmente, una "firma autografa" è conosciuta con vari nomi, più comunemente come firma manoscritta, firma fisica o firma tradizionale.
Una firma autografa può essere elettronica?
Freccia
Sì, una firma autografa può essere convertita in formato elettronico. Uno dei modi più semplici per digitalizzare una firma autografa è scansionarla con un'app di scanner online come Scan.Plus. Tuttavia, la sua integrità può essere facilmente compromessa a causa della mancanza di misure di sicurezza.
Una firma elettronica deve corrispondere a una firma autografa?
Freccia
No, la tua firma elettronica non deve corrispondere alla tua firma autografa o manoscritta. Hai la possibilità di selezionare una firma elettronica unica tramite piattaforme di firma elettronica come Sign.Plus. Prova il nostro generatore di firma elettronica per testarlo.

Collabora con noi!

Unisciti al nostro programma di affiliazione e offri eccezionali soluzioni di firma elettronica online al tuo pubblico.
Diventa partner