Firma digitale vs. Firma elettronica

Qual è la differenza e quale è la scelta giusta per la tua Business?

Oggigiorno, sempre più aziende, imprese e imprenditori stanno utilizzando e implementando le firme elettroniche nelle loro operazioni quotidiane. Tuttavia, molte persone non conoscono la differenza tra firme digitali e firme elettroniche. È facile confondere questi due processi tecnologici apparentemente simili, ma in questo articolo del blog imparerai le differenze, quando implementare ciascuno di essi e come iniziare subito a firmare.

Differenza tra firma digitale e firma elettronica

Cos'è una firma elettronica?

Una firma elettronica, nota anche come E-signature, è un modo efficiente per firmare digitalmente i tuoi documenti. È un metodo legalmente valido per ottenere l'approvazione o il consenso su documenti digitali. Una firma elettronica può essere utilizzata in qualsiasi caso in cui verrebbe utilizzata la tua firma fisica ed è l'equivalente online della tua firma. La definizione formale di firma elettronica è "un suono, un simbolo o un processo elettronico allegato o logicamente associato a un record... adottato da una persona con l'intento di firmare il record". Ciò significa che la tua firma digitale ha la stessa autorità legale della tua firma fisica come definito dall'Electronic Signatures in Global and National Commerce Act (ESIGN).

Cos'è una firma digitale?

Una firma digitale è una forma specializzata di firma elettronica che utilizza tecniche crittografiche e l'infrastruttura a chiave pubblica (PKI). È la tua versione di un'impronta digitale elettronica incorporata in un documento. Il processo incorpora un algoritmo che crittografa la firma per generare un certificato digitale univoco. Questo certificato è una ricevuta che associa in modo sicuro un firmatario a qualsiasi interazione all'interno del documento e un firmatario deve disporre di questo certificato per essere associato a un documento specifico. Ciò rende praticamente impossibile la manomissione ingiustificata e garantisce l'integrità e la sicurezza dei tuoi documenti digitali.

Qual è la differenza tra firma digitale e firma elettronica?

Firme Elettroniche
Iscriviti
Firme digitali
Sicurezza
Può offrire una sicurezza di base; non è intrinsecamente a prova di manomissione.
Fornisce una forte sicurezza con la crittografia, garantendo l'integrità del documento e la prova di manomissione.
Verifica
Spesso si basa su metodi di verifica più semplici (ad esempio, conferme via e-mail, accordi click-through).
Utilizza certificati digitali e PKI, garantendo un'autenticazione solida e verificabile dell'identità del firmatario.
Validità legale
Generalmente accettata legalmente, anche se la sua affidabilità può essere contestata in transazioni ad alto rischio o regolamentate.
Spesso ha un peso legale maggiore grazie alla non ripudiabilità e all'autenticazione solida, soddisfacendo standard normativi più severi.
Implementazione
Più facile e veloce da implementare con requisiti tecnici minimi.
Richiede un'infrastruttura più tecnica, inclusa la gestione dei certificati digitali e software specializzati per la firma e la verifica.
Costo
In genere a basso costo o gratuito, con un investimento minimo richiesto.
Può comportare costi aggiuntivi relativi all'ottenimento e alla gestione dei certificati digitali e al mantenimento dell'infrastruttura di supporto.
Casi d'uso
Più adatta per transazioni quotidiane a basso rischio, dove la facilità e la velocità sono prioritarie.
Ideale per transazioni ad alta sicurezza e ad alto rischio, come nei settori bancario, legale e governativo, dove l'integrità dei dati è fondamentale.
Interoperabilità
Generalmente compatibile con una vasta gamma di piattaforme e dispositivi senza software speciali.
Richiede software e sistemi compatibili per verificare il certificato digitale ed eseguire la convalida crittografica, limitandone potenzialmente l'uso.

Scopo

Una firma digitale viene utilizzata con l'intenzione di proteggere un documento ed è frequentemente utilizzata quando i documenti digitali devono aderire a requisiti normativi come, a titolo esemplificativo, la raccolta di prove in cause legali, documenti di contenzioso, rapporti di ricerca medica o documenti che richiedono sigilli Professional. Le firme elettroniche, d'altra parte, vengono utilizzate per verificare un documento e indicare il consenso da parte del firmatario. Sono in genere utilizzate con documenti digitali meno sensibili come fatture e contratti.

Sicurezza

Una firma digitale viene creata e applicata utilizzando algoritmi crittografici nella crittografia e decrittografia di documenti digitali. La firma digitale è regolamentata e verificata da autorità di certificazione e, per essere verificata, è necessario fornire una prova di identità. Con la firma elettronica, non vengono utilizzati algoritmi, ma con Sign.Plus crittografiamo tutti i documenti a riposo utilizzando l'Advanced Encryption Standard (AES) a 256 bit, con la chiave di crittografia univoca di ogni utente, offrendo una sicurezza di livello svizzero anche per le firme elettroniche.

Come è rappresentata

Con le firme digitali, l'“impronta digitale” è incorporata nel documento firmato con la creazione del certificato digitale. Una firma elettronica può essere rappresentata in una miriade di modi, non è limitata alla versione elettronica della tua firma autografa, ma a una password, un codice PIN o qualsiasi altra forma di conferma o consenso.

Firma elettronica

Vantaggi

  • Convenienza e velocità: Consente la firma da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, semplificando i processi di Business.
  • Conveniente: Riduce i costi relativi alla stampa, alla spedizione e all'archiviazione di documenti cartacei.
  • Facile da usare: Spesso semplice da usare con requisiti tecnici minimi.
  • Rispettoso dell'ambiente: Promuove un flusso di lavoro senza carta.
  • Integrazione: Facilmente integrabile nei flussi di lavoro e nei sistemi digitali esistenti.

Svantaggi

  • Problemi di sicurezza: Potrebbe non fornire una sicurezza solida a meno che non sia combinata con ulteriori misure di verifica.
  • Limitazioni di autenticazione: Può essere meno affidabile nel dimostrare l'identità del firmatario senza una verifica adeguata.
  • Ambiguità legale: Sebbene ampiamente accettate, alcune industrie o giurisdizioni potrebbero ancora mettere in discussione la loro validità legale.
  • Evidenza di manomissione limitata: Manca di funzionalità intrinseche per rilevare se il documento firmato è stato alterato dopo la firma.

Firma digitale

Vantaggi

  • Maggiore sicurezza: Utilizza metodi crittografici per garantire l'integrità del documento e proteggere dalle manomissioni.
  • Autenticazione forte: Fornisce una verifica solida dell'identità del firmatario tramite certificati digitali.
  • Non ripudio: Vincola legalmente il firmatario, rendendo difficile negare di aver firmato il documento.
  • Conformità: Soddisfa rigorosi standard legali e normativi in molte regioni.
  • A prova di manomissione: Qualsiasi modifica al documento successiva alla firma è facilmente rilevabile.

Svantaggi

  • Complessità: L'implementazione richiede un livello più elevato di conoscenza tecnica e infrastrutture.
  • Costo: Comporta spese relative all'acquisizione, alla gestione e al rinnovo dei certificati digitali.
  • Problemi di interoperabilità: Richiede software e sistemi compatibili per la verifica, il che può limitare l'usabilità.
  • Adozione da parte dell'utente: Il processo potrebbe essere visto come macchinoso dagli utenti che non hanno familiarità con la gestione dei certificati digitali.
  • Dipendenza da terzi: Si basa sulle autorità di certificazione (CA), il che introduce un elemento esterno di fiducia.

Firma digitale vs firma elettronica: qual è quella giusta per te?

Quindi, firma digitale o firma elettronica? Dovresti implementare una firma digitale o una firma elettronica? Quando si tratta di gestire contratti e moduli semplici di tutti i giorni, una soluzione di firma elettronica ti fornirà tutti gli strumenti necessari per firmare i tuoi documenti in modo efficiente e senza problemi. Puoi anche richiedere le firme di altri per semplificare la firma dei tuoi documenti in uscita. Se i documenti digitali che richiedono la tua attenzione sono più sensibili o devono aderire e rispettare le normative sulla protezione dei dati e sulla privacy, una soluzione di firma digitale è più adatta alle tue esigenze. Questo metodo richiede alcuni passaggi aggiuntivi per la configurazione, ma fornisce tutte le misure di sicurezza necessarie per rispettare le restrizioni sulla privacy.

Inizia a firmare ora

Crea un account e inizia subito a firmare documenti su diverse piattaforme. È sicuro, conforme e facile da usare.

Collabora con noi!

Unisciti al nostro programma di affiliazione e offri eccezionali soluzioni di firma elettronica online al tuo pubblico.
Diventa partner