Cos'è una firma digitale?

Le firme digitali sono meccanismi crittografici utilizzati per verificare l'autenticità e l'integrità di documenti e messaggi digitali. Proprio come una firma manoscritta assicura che un documento cartaceo sia autentico, una firma digitale conferma che un documento elettronico provenga veramente dal mittente dichiarato e non sia stato alterato durante il transito. Questo processo utilizza la matematica avanzata, in particolare la crittografia a chiave pubblica, per creare un codice univoco collegato sia al documento che al firmatario.
cos'è la firma autografa

Qual è la differenza tra una firma digitale e una firma elettronica?

Sebbene questi termini siano talvolta usati in modo intercambiabile, esiste un'importante distinzione:

Firme Elettroniche

Una forma digitale di firma su un documento elettronico.
Può includere nomi digitati, scansioni di firme autografe o può essere creata con uno stilo o un dito su un touchscreen.

Firme digitali

Questo è un tipo specifico di firma elettronica che utilizza algoritmi crittografici per proteggere la firma. Non solo verifica la tua identità, ma garantisce anche che il documento non sia stato manomesso dopo la firma.

Come funzionano le firme digitali?

Le firme digitali si basano sui principi della crittografia asimmetrica, che utilizza due chiavi collegate matematicamente: una chiave privata e una chiave pubblica. Ecco una spiegazione passo passo adatta a uno studente di terza superiore:

  1. Generazione delle chiavi: Quando ti iscrivi a un servizio di firma digitale, generi una coppia di chiavi. La chiave privata, che mantieni segreta, viene utilizzata per creare la firma. La chiave pubblica, che condividi apertamente, viene utilizzata da altri per verificare la tua firma.
  2. Hashing del documento: Prima della firma, il documento viene elaborato tramite una funzione di hash. Pensa a una funzione di hash come a un'impronta digitale; prende il contenuto del documento e produce una stringa di caratteri di dimensione fissa. Anche una piccola modifica nel documento comporterà un valore hash completamente diverso.
  3. Firma: L'hash del documento viene quindi crittografato con la tua chiave privata. Questo hash crittografato è la firma digitale. Poiché si basa sull'hash univoco del documento, qualsiasi alterazione del documento dopo la firma verrà rilevata.
  4. Verifica: Quando qualcuno riceve il documento firmato digitalmente, utilizza la tua chiave pubblica per decrittografare la firma e recuperare l'hash. Inoltre, esegue l'hashing del documento dalla sua parte. Se i due hash corrispondono, il documento viene verificato come autentico e non alterato.

Le firme digitali sono legali?

Sì, le firme digitali sono legali in molti paesi del mondo. Leggi come il regolamento eIDAS in Europa e l'ESIGN Act negli Stati Uniti hanno riconosciuto le firme digitali come legalmente vincolanti, a condizione che soddisfino specifici standard di sicurezza e autenticazione. Questo riconoscimento legale ha reso le firme digitali un metodo popolare e affidabile per la firma di contratti, accordi e vari documenti ufficiali nell'era digitale.

Le firme digitali non sono solo una comodità moderna, ma uno strumento di sicurezza robusto che aiuta a mantenere la fiducia nelle comunicazioni e nelle transazioni digitali. Garantiscono che i documenti siano autentici e non manomessi, colmando il divario tra le firme tradizionali e il mondo digitale. 

Quando ho bisogno di una firma digitale?

Le firme digitali offrono ulteriori livelli di sicurezza e verifica, rendendole ideali per le situazioni in cui è richiesta una documentazione a prova di manomissione e legalmente solida. Tuttavia, è importante notare che per la stragrande maggioranza dei documenti, in particolare le transazioni e gli accordi quotidiani, le firme elettroniche fornite da Sign.Plus sono più che sufficienti. Sono sicure, legalmente conformi e facili da usare.

Casi d'uso
  • Contratti di valore elevato

  • Documenti normativi

  • Accordi di proprietà intellettuale

  • Transazioni transfrontaliere

  • Comunicazioni altamente riservate

Vuoi firmare elettronicamente documenti o inviare documenti per la firma?

Inizia subito la prova gratuita e goditi tutti i vantaggi.

Domande Frequenti

Cos'è la crittografia asimmetrica per le firme digitali?
Freccia
La crittografia asimmetrica utilizza una coppia di chiavi (una chiave pubblica e una chiave privata) per proteggere i dati. Nelle firme digitali, la tua chiave privata crea la firma mentre la tua chiave pubblica consente a chiunque di verificare tale firma senza rivelare la tua chiave privata.
Cos'è un certificato di chiave pubblica?
Freccia
Un certificato di chiave pubblica è un documento digitale rilasciato da un'autorità fidata che collega una chiave pubblica a un individuo o a un'organizzazione. Questo certificato aiuta gli utenti a verificare che la chiave pubblica appartenga veramente all'entità dichiarata.
Cos'è un'impronta digitale di chiave pubblica?
Freccia
Un'impronta digitale di chiave pubblica è una sequenza più breve di byte derivata da una chiave pubblica, utilizzata per verificarne l'autenticità. Funziona come un "riassunto" della chiave pubblica e viene spesso utilizzata per confermare che si sta utilizzando la chiave corretta.
Cos'è un'autorità di certificazione?
Freccia
Un'autorità di certificazione (CA) è un'organizzazione fidata che rilascia certificati digitali. La CA verifica l'identità dell'entità che richiede il certificato, garantendo che la firma digitale possa essere considerata attendibile.
Perché ho bisogno di una firma digitale?
Freccia
Le firme digitali forniscono sicurezza, autenticità e integrità per i documenti elettronici. Garantiscono che il tuo documento non sia stato alterato dopo la firma e che provenga veramente da te, rendendole indispensabili per le transazioni legali e Business nell'era digitale.
Qual è la differenza tra una firma digitale e una firma elettronica qualificata?
Freccia
Una firma elettronica qualificata (QES) è un tipo specifico di firma digitale che soddisfa standard di sicurezza più elevati ed è supportata da un certificato qualificato. In molte giurisdizioni, una QES ha lo stesso valore legale di una firma autografa, garantendo un livello ancora maggiore di fiducia e sicurezza.

Collabora con noi!

Unisciti al nostro programma di affiliazione e offri eccezionali soluzioni di firma elettronica online al tuo pubblico.
Diventa partner