Il regolamento eIDAS

Base giuridica comune per le firme elettroniche nell'Unione Europea

Il regolamento eIDAS (Regolamento UE n. 910/2014) è un quadro giuridico fondamentale che garantisce la validità e la sicurezza delle transazioni elettroniche all'interno dell'Unione Europea. Sta per Electronic Identification, Authentication and Trust Services (Identificazione elettronica, autenticazione e servizi fiduciari) e disciplina il modo in cui le identità digitali e le firme elettroniche sono riconosciute negli Stati membri dell'UE.

strumento di firma elettronica gratuito per eSign COCs
Panoramica

Cos'è il regolamento eIDAS?

Il regolamento eIDAS è un atto legislativo dell'Unione Europea che stabilisce un quadro giuridico coerente per l'identificazione elettronica (eID) e i servizi fiduciari, comprese le firme elettroniche, in tutti gli Stati membri dell'UE. Abbreviazione di “Electronic Identification, Authentication and Trust Services”, eIDAS mira a garantire che le transazioni digitali siano valide e sicure come i tradizionali processi cartacei. Stabilendo standard chiari per diversi livelli di firme elettroniche—Semplice, Avanzata e Qualificata—fornisce certezza giuridica e riconoscimento reciproco delle firme elettroniche in tutta l'UE. Questo quadro facilita le transazioni digitali transfrontaliere, promuove la fiducia tra le imprese e i cittadini dell'UE e semplifica la conformità per le organizzazioni che operano nell'UE o con essa.

Perché eIDAS è importante?

Il regolamento eIDAS è fondamentale perché apporta coerenza, fiducia e certezza giuridica alle transazioni digitali in tutta l'Unione Europea. Stabilendo un quadro unificato per l'identificazione elettronica e i servizi fiduciari—comprese le firme elettroniche—garantisce che i documenti digitali abbiano la stessa validità giuridica degli accordi tradizionali su carta. Questa uniformità semplifica i processi transfrontalieri, riduce i costi amministrativi e promuove interazioni online sicure, consentendo in definitiva a imprese, governi e privati di effettuare transazioni in modo più efficiente e sicuro in tutta l'UE.

Sign.Plus: eSignature eIDAS con supporto QES
Prova la firma digitale completamente certificata, sicura e legalmente vincolante in tutta l'UE con Sign.Plus . Sign.Plus soddisfa gli standard eIDAS, supportando le firme elettroniche qualificate (QES) per il massimo livello di fiducia e tutela legale in ogni transazione.
Tipi di firma elettronica

Tipi di firme elettroniche ai sensi di eIDAS

Ai sensi del regolamento eIDAS, le firme elettroniche sono classificate in tre livelli, ognuno dei quali offre diversi gradi di sicurezza, autenticazione ed efficacia giuridica. Comprendere questi tipi aiuta le aziende e i privati a scegliere il giusto equilibrio tra convenienza e certezza giuridica:

  1. Firma elettronica semplice (SES): questa è la forma più elementare di firma elettronica, che può includere qualsiasi cosa, da una firma autografa scansionata a una casella di controllo su cui fare clic per accettare. Sebbene la SES sia valida, fornisce un valore probatorio più limitato in caso di controversie legali.
  2. Firma elettronica avanzata (AES): l'AES richiede una verifica dell'identità più rigorosa e deve essere collegata in modo univoco al firmatario. Deve inoltre consentire il rilevamento di eventuali modifiche apportate al documento dopo la firma, offrendo quindi un livello di sicurezza e affidabilità superiore rispetto alla SES.
  3. Firma elettronica qualificata (QES): la QES soddisfa i requisiti più severi e deve essere rilasciata da un fornitore di servizi fiduciari (TSP) approvato dal governo. Ha il massimo effetto giuridico tra tutti i tipi di firma elettronica ai sensi di eIDAS, equivalente a una firma autografa in tutti gli Stati membri dell'UE. Questo rende la QES ideale per le transazioni ad alto rischio o fortemente regolamentate.
Base

SES

Firma elettronica semplice
conferma firma ses
Conferma la firma con un clic.
Accordi informali e firma di documenti di base:
  • Contratto di servizio
  • Informativa sulla privacy
  • Contratto di lavoro
  • Ordini di acquisto
  • Contratto di affitto permanente
Alto

AES

Firma elettronica avanzata
password monouso
Password monouso.
Contratti commerciali, transazioni finanziarie:
  • Accordo di riservatezza
  • Contratto di locazione
  • Contratto di copyright
  • Contratti di partnership
  • Assicurazione Personal
Massimo

QES

Firma elettronica qualificata
firma con ID
Firma con ID aggiuntivo.
Accordi legali, contratti, documenti governativi:
  • Rapporto di audit
  • Apertura di un conto bancario
  • Contratto di prestito al consumo
  • Contratti di credito al consumo
  • Contratti di affitto temporanei
Vantaggi delle firme eIDAS

Vantaggi principali delle firme elettroniche conformi a eIDAS

  1. Certezza giuridica in tutta l'UE - Una firma conforme agli standard eIDAS ha la stessa validità giuridica in tutti i 27 Stati membri dell'UE, riducendo i rischi di conformità.
  2. Maggiore sicurezza e protezione dalle frodi - Misure avanzate come l'autenticazione forte del firmatario e la crittografia riducono al minimo il rischio di falsificazione o manomissione.
  3. Risparmio di tempo e costi - Con le firme elettroniche, puoi finalizzare contratti e accordi in pochi minuti, non giorni, eliminando la necessità di stampare, spedire o inviare via fax documenti fisici.
  4. Migliore esperienza del cliente - Offrire un processo di firma elettronico e senza interruzioni riflette le moderne pratiche Business, il che può aumentare la soddisfazione e la fedeltà del cliente.
Requisiti eIDAS

Requisiti chiave per la conformità a eIDAS

Ottenere la conformità a eIDAS implica il rispetto di rigorosi parametri tecnici e legali che salvaguardano l'integrità, l'autenticità e l'affidabilità delle firme elettroniche e di altri servizi fiduciari in tutta l'Unione Europea. Di seguito sono riportati i requisiti fondamentali che le aziende e i fornitori di servizi devono soddisfare:

  1. Verifica sicura dell'identità - Per essere conformi a eIDAS, le organizzazioni devono garantire che l'identità di ogni firmatario sia accuratamente verificata. Per le firme elettroniche avanzate (AES), ciò comporta il collegamento della firma a un individuo identificato in modo univoco; per le firme elettroniche qualificate (QES), è richiesto un certificato qualificato da un fornitore di servizi fiduciari qualificato (QTSP) riconosciuto.
  2. Integrità e prova di manomissione - Le firme elettroniche devono rimanere invariate dopo la firma e qualsiasi modifica al documento deve attivare un avviso. Metodi crittografici come l'hashing e la crittografia sono comunemente usati per dimostrare l'integrità del documento e salvaguardare l'autenticità della firma.
  3. Chiaro registro di controllo - Le soluzioni di firma eIDAS acquisiscono e memorizzano metadati essenziali—come l'identità del firmatario, la marca temporale e l'indirizzo IP—per formare un solido registro di controllo. Questo registro dettagliato offre una prova solida di chi ha firmato cosa, quando e come, ed è fondamentale per difendersi dalle controversie.
  4. Riconoscimento transfrontaliero - Uno dei vantaggi principali di eIDAS è che una firma elettronica valida in uno Stato membro dell'UE è legalmente riconosciuta in tutti gli altri. Questa accettazione uniforme favorisce transazioni transfrontaliere senza intoppi, rendendo più semplice per le aziende e i cittadini collaborare in tutta l'Unione Europea.
  5. Adesione alle leggi sulla protezione dei dati - La conformità implica anche il rispetto delle normative sulla privacy dei dati, come il GDPR, durante la raccolta e l'archiviazione delle informazioni del firmatario. Le organizzazioni devono gestire i dati Personal in modo responsabile, garantendo il consenso adeguato, la sicurezza e la raccolta minima in linea con i principi della privacy.
  6. Documentazione e manutenzione - Ottenere la conformità eIDAS è un processo continuo, non una configurazione una tantum. Le aziende devono mantenere politiche interne, aggiornare costantemente i processi e condurre audit periodici per verificare la conformità continua, assicurandosi di stare al passo con gli aggiornamenti normativi e i rischi in evoluzione.

Comprendendo e implementando questi requisiti chiave, le organizzazioni possono sostenere gli standard eIDAS, migliorare la fiducia digitale e condurre con sicurezza transazioni elettroniche sicure in tutta l'UE.

Ammissibilità legale ed efficacia

Ammissibilità ed efficacia legale delle firme elettroniche ai sensi del regolamento eIDAS

Ai sensi di eIDAS, qualsiasi forma di firma elettronica è intrinsecamente accettabile come prova nei tribunali di tutta l'Unione Europea. Ciò significa che una firma elettronica non può essere respinta esclusivamente sulla base della sua natura digitale. Tuttavia, la sua applicabilità dipende in ultima analisi da fattori quali il tipo di firma utilizzato e l'entità delle informazioni che fornisce sul firmatario e sul processo di firma.

Ad esempio, una semplice azione come digitare un nome alla fine di un'e-mail in genere offre una garanzia limitata e può essere contestata più facilmente. Al contrario, le firme elettroniche qualificate (QES), che aderiscono ai rigorosi requisiti tecnici dell'UE, coinvolgono un fornitore di servizi fiduciari certificato e includono una solida verifica del firmatario, hanno il massimo valore probatorio. Questo status elevato rende una QES significativamente più resistente alle contestazioni legali.

È importante notare che, sebbene eIDAS stabilisca il principio che alle firme elettroniche non può essere negato l'effetto giuridico a causa della loro natura digitale, non impone quali transazioni richiedano specificamente una firma né specifica il livello di firma elettronica necessario per ogni caso d'uso. Ogni Stato membro dell'UE conserva la propria autorità per determinare i casi in cui una firma elettronica è accettabile, nonché le situazioni che potrebbero richiedere misure più rigorose, come le firme elettroniche avanzate o qualificate.

Chiarendo l'ammissibilità e lasciando al contempo i requisiti dettagliati alle legislature nazionali, eIDAS offre sia certezza giuridica in tutta l'UE sia la flessibilità per gli Stati membri di adattare i requisiti di firma ai loro specifici contesti legali e commerciali.

Cerchi una soluzione di firma elettronica sicura e conforme a eIDAS?

Scegliere Sign.Plus per una piattaforma di firma elettronica completa che soddisfa i più elevati standard europei in termini di affidabilità e sicurezza. Dalle firme elettroniche avanzate a quelle qualificate (QES), offriamo una solida verifica dell'identità e crittografia per garantire la validità legale dei tuoi documenti in tutta l'UE.

Invia firme dal tuo computer o dispositivo mobile, oppure integrale perfettamente nei tuoi sistemi esistenti tramite la nostra API eIDAS , il tutto mantenendo la completa conformità eIDAS. Inizia oggi stesso e semplifica la tua firma digitale in totale sicurezza.

Inizia oggi stesso e semplifica la tua firma digitale in tutta sicurezza.

Domande Frequenti

Quali sono i livelli delle firme elettroniche?
Freccia
Il regolamento eIDAS stabilisce tre livelli di firme elettroniche: semplice, avanzata e qualificata. Ogni livello si basa sui criteri del precedente, aumentando in sicurezza e complessità.
Cos'è un Trust Service Provider (TSP)?
Freccia
Un Trust Service Provider (TSP) è un'entità indipendente che offre servizi fiduciari ed è regolarmente certificata dall'autorità nazionale competente. I TSP rilasciano certificati elettronici per le firme, garantendo che l'integrità del documento rimanga intatta dalla firma. Forniscono inoltre informazioni sull'identità del firmatario, garantendo l'autenticità della firma sia al firmatario che al verificatore.
Cos'è un certificato di firma?
Freccia
Il certificato di firma di un trust service provider certificato è tecnicamente collegato al documento PDF firmato, confermando la validità della firma. Include un timestamp che registra l'ora della firma, garantisce l'integrità del documento (confermando che non sono state apportate modifiche dalla firma) e verifica l'identità del firmatario.

DISCLAIMER: Le informazioni presenti su questo sito sono fornite solo a scopo informativo generale e Sign.Plus non può garantire che tutte le informazioni su questo sito siano aggiornate o accurate. Questo non è inteso come consulenza legale e non deve sostituire la consulenza legale di un Professional. Per una consulenza legale, consulta un avvocato autorizzato in merito alle tue specifiche questioni legali.