Il regolamento eIDAS (Regolamento UE n. 910/2014) è un quadro giuridico fondamentale che garantisce la validità e la sicurezza delle transazioni elettroniche all'interno dell'Unione Europea. Sta per Electronic Identification, Authentication and Trust Services (Identificazione elettronica, autenticazione e servizi fiduciari) e disciplina il modo in cui le identità digitali e le firme elettroniche sono riconosciute negli Stati membri dell'UE.

Il regolamento eIDAS è un atto legislativo dell'Unione Europea che stabilisce un quadro giuridico coerente per l'identificazione elettronica (eID) e i servizi fiduciari, comprese le firme elettroniche, in tutti gli Stati membri dell'UE. Abbreviazione di “Electronic Identification, Authentication and Trust Services”, eIDAS mira a garantire che le transazioni digitali siano valide e sicure come i tradizionali processi cartacei. Stabilendo standard chiari per diversi livelli di firme elettroniche—Semplice, Avanzata e Qualificata—fornisce certezza giuridica e riconoscimento reciproco delle firme elettroniche in tutta l'UE. Questo quadro facilita le transazioni digitali transfrontaliere, promuove la fiducia tra le imprese e i cittadini dell'UE e semplifica la conformità per le organizzazioni che operano nell'UE o con essa.
Il regolamento eIDAS è fondamentale perché apporta coerenza, fiducia e certezza giuridica alle transazioni digitali in tutta l'Unione Europea. Stabilendo un quadro unificato per l'identificazione elettronica e i servizi fiduciari—comprese le firme elettroniche—garantisce che i documenti digitali abbiano la stessa validità giuridica degli accordi tradizionali su carta. Questa uniformità semplifica i processi transfrontalieri, riduce i costi amministrativi e promuove interazioni online sicure, consentendo in definitiva a imprese, governi e privati di effettuare transazioni in modo più efficiente e sicuro in tutta l'UE.
Ai sensi del regolamento eIDAS, le firme elettroniche sono classificate in tre livelli, ognuno dei quali offre diversi gradi di sicurezza, autenticazione ed efficacia giuridica. Comprendere questi tipi aiuta le aziende e i privati a scegliere il giusto equilibrio tra convenienza e certezza giuridica:
Ottenere la conformità a eIDAS implica il rispetto di rigorosi parametri tecnici e legali che salvaguardano l'integrità, l'autenticità e l'affidabilità delle firme elettroniche e di altri servizi fiduciari in tutta l'Unione Europea. Di seguito sono riportati i requisiti fondamentali che le aziende e i fornitori di servizi devono soddisfare:
Comprendendo e implementando questi requisiti chiave, le organizzazioni possono sostenere gli standard eIDAS, migliorare la fiducia digitale e condurre con sicurezza transazioni elettroniche sicure in tutta l'UE.
Ai sensi di eIDAS, qualsiasi forma di firma elettronica è intrinsecamente accettabile come prova nei tribunali di tutta l'Unione Europea. Ciò significa che una firma elettronica non può essere respinta esclusivamente sulla base della sua natura digitale. Tuttavia, la sua applicabilità dipende in ultima analisi da fattori quali il tipo di firma utilizzato e l'entità delle informazioni che fornisce sul firmatario e sul processo di firma.
Ad esempio, una semplice azione come digitare un nome alla fine di un'e-mail in genere offre una garanzia limitata e può essere contestata più facilmente. Al contrario, le firme elettroniche qualificate (QES), che aderiscono ai rigorosi requisiti tecnici dell'UE, coinvolgono un fornitore di servizi fiduciari certificato e includono una solida verifica del firmatario, hanno il massimo valore probatorio. Questo status elevato rende una QES significativamente più resistente alle contestazioni legali.
È importante notare che, sebbene eIDAS stabilisca il principio che alle firme elettroniche non può essere negato l'effetto giuridico a causa della loro natura digitale, non impone quali transazioni richiedano specificamente una firma né specifica il livello di firma elettronica necessario per ogni caso d'uso. Ogni Stato membro dell'UE conserva la propria autorità per determinare i casi in cui una firma elettronica è accettabile, nonché le situazioni che potrebbero richiedere misure più rigorose, come le firme elettroniche avanzate o qualificate.
Chiarendo l'ammissibilità e lasciando al contempo i requisiti dettagliati alle legislature nazionali, eIDAS offre sia certezza giuridica in tutta l'UE sia la flessibilità per gli Stati membri di adattare i requisiti di firma ai loro specifici contesti legali e commerciali.
Scegliere Sign.Plus per una piattaforma di firma elettronica completa che soddisfa i più elevati standard europei in termini di affidabilità e sicurezza. Dalle firme elettroniche avanzate a quelle qualificate (QES), offriamo una solida verifica dell'identità e crittografia per garantire la validità legale dei tuoi documenti in tutta l'UE.
 Invia firme dal tuo computer o dispositivo mobile, oppure integrale perfettamente nei tuoi sistemi esistenti tramite la nostra API eIDAS , il tutto mantenendo la completa conformità eIDAS. Inizia oggi stesso e semplifica la tua firma digitale in totale sicurezza.
 Inizia oggi stesso e semplifica la tua firma digitale in tutta sicurezza.
DISCLAIMER: Le informazioni presenti su questo sito sono fornite solo a scopo informativo generale e Sign.Plus non può garantire che tutte le informazioni su questo sito siano aggiornate o accurate. Questo non è inteso come consulenza legale e non deve sostituire la consulenza legale di un Professional. Per una consulenza legale, consulta un avvocato autorizzato in merito alle tue specifiche questioni legali.