Cos'è una firma? Comprendere le sue origini, i diversi tipi e la legalità

Una firma è un segno, un nome o un simbolo che una persona utilizza per dimostrare di essere d'accordo con il contenuto di un documento. Dimostra identità, intenzione e approvazione. Le firme possono essere scritte a mano, digitate su un computer o create digitalmente utilizzando strumenti speciali. Oggi, le firme sono utilizzate ovunque, dalla firma di un biglietto di auguri alla conclusione di affari Business.

vantaggi della firma elettronica

Cos'è esattamente una firma?

Una firma non è solo un nome scritto a mano. Può essere qualsiasi segno, simbolo o processo utilizzato per mostrare identità e intenzione. Questo include:

  • Una firma scritta a mano su carta

  • Iniziali alla fine di un modulo

  • Un nome digitato sotto un'e-mail

  • Una firma generata dall'IA

  • Cliccare su "Accetto" su un contratto

  • Firme digitali che utilizzano strumenti crittografici


In tutti questi casi, lo scopo è lo stesso: dimostrare chi sei e che sei d'accordo con i termini.

L'autenticazione della firma è il processo di conferma che una firma appartenga effettivamente alla persona che afferma di aver firmato. Questo aiuta a prevenire frodi e falsificazioni.

Perché le firme sono importanti: Autenticazione, autorizzazione e intento

Le firme sono importanti perché mostrano tre cose fondamentali:

  • Autenticazione: Dimostra chi è il firmatario

  • Autorizzazione: Mostra che il firmatario ha il permesso di firmare

  • Intento: Conferma che il firmatario è d'accordo con il documento


Le firme elettroniche e digitali spesso utilizzano metodi come password, impronte digitali o controlli ID per assicurarsi che questi elementi siano presenti. Ad esempio, quando si firma un contratto di locazione online, si potrebbe digitare il proprio nome, ricevere un codice sul telefono e fare clic su un pulsante per confermare. Questo dimostra chi sei, che hai il diritto di firmare e che sei d'accordo.

Breve storia delle firme

  • Radici antiche: sigilli, scribi e segni simbolici: Migliaia di anni fa, le persone usavano sigilli intagliati o simboli impressi nell'argilla per firmare documenti. Gli scribi egizi scrivevano i nomi in geroglifici e i funzionari cinesi usavano timbri per mostrare la propria autorità.

  • Dal Medioevo all'era moderna: l'emergere delle firme scritte: Nell'Europa medievale, con la crescita dell'alfabetizzazione, le persone iniziarono a scrivere i propri nomi per dimostrare la propria identità. Re, nobili e mercanti firmavano documenti per renderli ufficiali.

  • Meccanizzazione del XX secolo: timbri, macchine da scrivere, firme su copie carbone: Con l'aumento della quantità di documenti cartacei nel 1900, le aziende iniziarono a utilizzare timbri di gomma e macchine da scrivere. Le copie carbone consentivano di duplicare una singola firma.

  • Alba digitale: le prime firme elettroniche: Negli anni '90, le firme elettroniche divennero comuni. Cliccare per accettare i termini o firmare con uno stilo su uno schermo è diventato legale in molti luoghi.

Tipi di Firme

Firme autografe (manoscritte)

Questa è la firma tradizionale su carta. È ampiamente accettata ma facile da falsificare.
  • Esempio: Firmare una ricevuta della carta di credito in un negozio.

Firme meccaniche

Queste includono timbri o firme prestampate. Sono veloci per grandi volumi ma non molto sicure.
  • Esempio: Un medico che utilizza un timbro con la firma per le prescrizioni.

Firme elettroniche ("firme elettroniche")

Questi sono tutti i metodi elettronici per mostrare un accordo. Sono legali in molti luoghi e spesso includono passaggi aggiuntivi per verificare l'identità.

Firme digitali (crittografiche)

Le firme digitali utilizzano la crittografia e i certificati per assicurarsi che un documento sia sicuro e non sia stato manomesso. Sono spesso utilizzate per documenti di valore elevato o sensibili.
  • Esempio: Un dirigente aziendale firma una relazione finanziaria con un certificato digitale.

Marchi, iniziali e altre firme "sostitutive"

A volte, le persone usano una "X", iniziali o un marchio univoco. Questi possono essere legali se l'intento è chiaro e il contesto lo consente.
  • Esempio: Qualcuno con mobilità limitata utilizza un'impronta digitale come firma.

Quadri giuridici e applicabilità

Cosa costituisce una firma legale?

Affinché una firma sia legalmente vincolante, deve dimostrare:

  • L'identità del firmatario

  • La loro intenzione di firmare

  • A volte, il loro consenso o autenticazione


Le leggi variano da paese a paese, ma la maggior parte richiede la prova che la firma provenga dalla persona giusta e che abbia capito cosa stava firmando.

ESIGN Act (USA)

L'Electronic Signatures in Global and National Commerce Act (2000) rende le firme elettroniche legali per la maggior parte delle transazioni negli Stati Uniti.

UETA (USA)

L'Uniform Electronic Transactions Act aiuta a standardizzare le leggi sulle firme elettroniche nei vari stati degli Stati Uniti.

Regolamento eIDAS (UE)

Questa legge disciplina l'identificazione elettronica e i servizi fiduciari nell'UE, conferendo alle firme digitali una solida validità giuridica.

Come funzionano le firme (meccanismi e tecnologia)

  • Il processo di firma tradizionale (inchiostro su carta): Si firma con una penna, di solito davanti a qualcuno. La carta viene conservata in un archivio o in una cassetta di sicurezza.

  • Flussi di lavoro di firma elettronica (caselle di controllo,nomi digitati, scansioni): La firma elettronica può comportare la digitazione del proprio nome, il clic su una casella o il caricamento di un'immagine scansionata della propria firma.

  • Tecnologia di firma digitale e infrastruttura a chiave pubblica: Le firme digitali utilizzano l'infrastruttura a chiave pubblica (PKI), un sistema che rilascia certificati per dimostrare l'identità, utilizza la crittografia per proteggere il documento e registra l'evento di firma per la verifica.

Metodi di autenticazione

Per provare l'identità, i sistemi possono utilizzare:

  • Password

  • Codici SMS

  • Dati biometrici (come le impronte digitali)

  • Documenti d'identità rilasciati dal governo

  • Domande di sicurezza

Sicurezza, frodi e prevenzione della falsificazione

Tecniche comuni di falsificazione

  • Copiare una firma autografa

  • Riutilizzare un'immagine di una firma

  • Hackerare un account per firmare elettronicamente

Come gli esperti rilevano una firma falsa

  • Gli esperti di grafia esaminano la pressione, gli angoli e la velocità

  • I sistemi digitali utilizzano log e timestamp per verificare le azioni

Tecnologie a prova di manomissione e con audit trail

Questi strumenti mostrano se un documento è stato modificato dopo la firma e registrano ogni fase del processo.

Casi d'uso reali

  • Contratti e accordi Business: Le aziende utilizzano le firme digitali per concludere rapidamente gli affari. Sign.Plus aiuta le aziende a firmare in modo sicuro e a rimanere conformi.

  • Transazioni finanziarie (assegni, prestiti, mutui): Le banche potrebbero ancora richiedere firme autografe per alcuni documenti, ma le opzioni digitali sono in crescita.

  • Documenti governativi e ufficiali (passaporti, licenze): Alcuni documenti richiedono ancora firme di persona, ma molti moduli possono essere firmati online.

  • Documenti Personal e familiari (testamenti, lettere): I testamenti spesso necessitano di firme autografe e testimoni, ma altri documenti Personal possono essere firmati elettronicamente.

  • Firme creative e artistiche (opere d'arte, autografi): Gli artisti firmano le loro opere per dimostrarne la paternità. Queste firme possono aggiungere valore.

Vantaggi e sfide

Vantaggi delle firme elettroniche e digitali

  • Veloci e convenienti

  • Costi inferiori (nessuna stampa o spedizione)

  • Facili da tracciare e gestire

Svantaggi e limitazioni

  • Richiede l'accesso alla tecnologia

  • Le norme legali possono variare

  • Alcune persone potrebbero non fidarsi o non capirlo

Considerazioni sull'accessibilità e l'inclusione

Piattaforme come Sign.Plus mirano a rendere la firma più facile per tutti, compresi gli anziani o le persone con accesso tecnologico limitato.
invia la firma elettronica dal computer

Migliori pratiche per i principianti

  • Preparazione del documento per la firma: Assicurati che il tuo documento sia definitivo. Ricontrolla nomi, date e termini.

  • Scelta del metodo di firma giusto: Per accordi semplici, una firma elettronica va bene. Per affari delicati, utilizza una firma digitale con una forte sicurezza.

  • Verifica dell'identità e garanzia della conformità: Richiedi un documento d'identità, utilizza l'autenticazione a più fattori o invia link sicuri.

  • Archiviazione e conservazione sicura dei documenti firmati: Conserva i file firmati in un luogo sicuro e con backup. Sign.Plus offre un'archiviazione digitale sicura.

Domande frequenti

La mia firma deve corrispondere esattamente ogni volta?
Freccia
No. Piccole differenze vanno bene, ma dovrebbe essere abbastanza simile da essere riconoscibile.
Le iniziali sono valide quanto una firma completa?
Freccia
A volte. Dipende dal contesto. Controlla sempre le regole per il tuo documento specifico.
Un nome digitato è legalmente vincolante?
Freccia
Sì, se la persona dimostra l'intenzione di firmare e segue le eventuali procedure richieste.
Cosa succede se una firma viene persa o danneggiata?
Freccia
I percorsi di controllo e i backup digitali aiutano a dimostrare che la firma era valida. Questo è il motivo per cui piattaforme come Sign.Plus sono utili.

Vuoi firmare elettronicamente documenti o inviare documenti per la firma?

Inizia subito la prova gratuita e goditi tutti i vantaggi.

Collabora con noi!

Unisciti al nostro programma di affiliazione e offri eccezionali soluzioni di firma elettronica online al tuo pubblico.
Diventa partner