Che si tratti di firmare un contratto, approvare un modulo o verificare la propria identità online, le firme svolgono un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana. Ma sapevate che esistono molti tipi diversi di firme, ognuno con il proprio scopo e livello di sicurezza?
Una firma è un modo per dire "Accetto", "Approvo" o "Questo sono io". È un segno personale che mostra la tua identità e le tue intenzioni. Che tu stia firmando un assegno, un contratto o un modulo digitale, la tua firma aiuta a confermare la tua affidabilità.
Che si tratti di firme autografe o elettroniche, la scelta del formato corretto, aziendale o personale, garantisce che i documenti rimangano validi, sicuri e legali a livello globale.
Esistono molti tipi diversi di firme , ognuno con il proprio scopo e livello di sicurezza. Ecco una rapida panoramica:
Firme umide (manoscritte): inchiostro su carta, metodo tradizionale
Simboli, iniziali e marchi: utilizzati nell'arte, in contesti informali o da coloro che non sanno scrivere
Firme elettroniche: includono SES (semplice), AES (avanzata) e QES (qualificata)
Firme digitali: basate su certificati, fanno parte della categoria più ampia delle firme elettroniche
Click-wrap e tap-to-sign: caselle di controllo o pulsanti online che mostrano il consenso
Firme di certificazione e approvazione PDF: integrate negli strumenti PDF per revisioni e approvazioni
Sigilli digitali e firme cloud: opzioni sicure e remote per le organizzazioni
Francobolli e autografi: utilizzati da funzionari o celebrità, spesso simbolici
Analizziamoli uno per uno in dettaglio.
Queste sono le classiche firme a inchiostro su carta. Si usa una penna per firmare un documento. Esempio: la firma di un contratto di locazione presso un'agenzia immobiliare.
Perché vengono ancora utilizzati :
Affidabile in molti contesti legali e culturali
Richiesto per alcune transazioni di persona
Facile e familiare
Nessuna tecnologia necessaria
Difficile verificare l'identità
Può essere falsificato
Nessuna registrazione o backup automatico
Simboli e segni possono essere una "X" o un altro segno personale per chi non sa scrivere. Le iniziali sono spesso utilizzate per approvare sezioni di un documento. I timbri sono utilizzati dalle organizzazioni per rappresentare l'autorità. Gli autografi sono firme uniche, per lo più di celebrità.
Esempio : un pittore firma la sua opera d'arte con un simbolo unico. Un'azienda utilizza un timbro ufficiale su un contratto.
In molti Paesi, questi documenti possono essere validi se dimostrano chiaramente intenzioni e identità.
Questi sono i tipi più elementari di firme elettroniche . Alcuni esempi includono:
Digitare il proprio nome in fondo a un'e-mail, ad esempio firmare un modulo interno delle risorse umane digitando il proprio nome in un documento digitale.
Aggiungere un'immagine scansionata della tua firma autografa
Cliccando su “Accetto” su un modulo digitale
Veloce e facile
Funziona per molte attività quotidiane
Minore sicurezza
Più difficile provare l'identità
AES utilizza la crittografia ed è collegato all'identità del firmatario. Ad esempio, un consulente finanziario utilizza AES per approvare un contratto di investimento. Ciò dimostra che:
Solo il firmatario aveva accesso alla chiave
Il documento non è stato modificato dalla firma
AES è molto più sicuro e affidabile
Spesso utilizzato in ambito legale o finanziario
Si tratta del tipo di firma digitale più sicuro ai sensi della normativa UE (eIDAS). Utilizza un certificato digitale rilasciato da un fornitore affidabile ed è legalmente equivalente a una firma autografa in Europa. Ad esempio: un avvocato firma un contratto transfrontaliero utilizzando il QES.
Rilasciato da un'autorità certificata
Segue rigorosi controlli di identità
Affidabile oltre i confini
Le firme digitali utilizzano certificati emessi da un'Autorità di Certificazione (CA). Ad esempio: un funzionario governativo firma un modulo di approvazione di una sovvenzione utilizzando una firma digitale basata su certificato. Dimostrano:
L'identità del firmatario
Il documento non è stato modificato
Le firme digitali sono un sottoinsieme delle firme elettroniche con maggiore sicurezza.
Si tratta di accordi stipulati cliccando su una casella di controllo o un pulsante. Ad esempio, cliccando su "Accetto" durante l'installazione di un'app o accettando i termini di un sito web.
Se presentate in modo chiaro, sono applicabili in molte regioni.
Gli editor PDF come Acrobat ne consentono due tipi:
Certificazione : blocca il file dopo la firma
Approvazione : consente ad altri di firmare o commentare in seguito
Un project manager certifica un report di progetto prima di condividerlo con il team.
Un sigillo digitale è come un timbro utilizzato dalle organizzazioni per dimostrare l'autenticità del documento. Una marca temporale fornisce la prova di quando è stata apposta la firma.
Un'azienda utilizza un sigillo digitale e una marca temporale sulle fatture per prevenire le frodi.
Queste firme vengono create tramite piattaforme cloud. Alcune utilizzano dati biometrici come l'impronta digitale o il riconoscimento facciale.
Firmare una richiesta di prestito con l'impronta digitale sul telefono tramite un'app sicura.
Intenzione : il firmatario intendeva firmare
Consenso : il firmatario ha accettato volentieri
Attribuzione : puoi collegare la firma al firmatario
Conservazione : il documento è archiviato e accessibile
ESIGN & UETA (USA) : Legalizza le firme elettroniche
eIDAS (UE) : riconosce le firme elettroniche e qualificate
Altre regioni : Paesi come Brasile, India e Giappone hanno le proprie leggi
Assistenza sanitaria : firme elettroniche conformi all'HIPAA per la sicurezza dei pazienti
Finanza : MiFID II per le transazioni digitali sicure
Governo : Norme speciali per gli appalti pubblici
Le firme digitate sono un tipo di firma elettronica. Le firme elettroniche possono anche includere disegni, clic o metodi biometrici. Le firme digitali utilizzano la crittografia avanzata per la verifica e la sicurezza.
Basso rischio: SES è ottimo per documenti o promemoria interni delle risorse umane
Elevata sicurezza: utilizzare AES o QES per dati bancari, contratti legali o sanitari
Settori regolamentati: scegli QES o firme digitali basate su certificati
Approvazioni rapide: Click-wrap funziona bene per i termini online e le attività a basso rischio
Firma a umido: firma la carta, scansionala e caricala come file
SES/AES/QES: Usa Sign.Plus per digitare, disegnare o caricare la tua firma con verifica aggiuntiva
Certificati digitali: richiedi tramite un'autorità di certificazione
Click-wrap: aggiungi la logica delle caselle di controllo ai tuoi moduli online
Biometria mobile: impronta digitale e riconoscimento facciale sempre più comuni
Notarizzazione blockchain: aggiunge una cronologia a prova di manomissione ai documenti firmati
Rilevamento delle frodi tramite intelligenza artificiale: aiuta a individuare comportamenti di firma falsi o insoliti
Inizia la prova gratuita ora e goditi tutti i vantaggi.