Una firma digitata è legale e valida? Una guida per principianti

Sì, una firma digitata può essere sia legale che valida, a condizione che soddisfi determinati requisiti previsti dalle leggi sulla firma elettronica, come l'ESIGN Act negli Stati Uniti e l'eIDAS nell'UE. Questa guida spiega come funzionano le firme digitate, la loro legalità e quando potrebbero essere necessari metodi di firma più efficaci.

vantaggi della firma elettronica

Che cosa è una firma digitata?

Una firma digitata è una versione in testo normale del tuo nome inserita in un modulo o documento. Alcuni esempi includono:

  • Inserimento di testo semplice: Jane Doe o /s/Jane Doe

  • Immagine di una firma autografa: inserita digitalmente nei documenti

  • Firme digitali o crittografiche: offrono maggiore sicurezza tramite crittografia


Non tutti i metodi o le piattaforme offrono la stessa garanzia legale. Per i documenti importanti, si consiglia vivamente di utilizzare un software di firma elettronica affidabile come Sign.Plus .

Validità legale delle firme digitate

Quadro normativo degli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, le firme elettroniche, comprese quelle digitate, sono disciplinate dall'ESIGN Act (2000) e dall'UETA (1999). Queste firme sono giuridicamente vincolanti a condizione che il consenso delle parti e la volontà di firmare elettronicamente siano chiari.
  • Esempio: l'invio di un contratto di lavoro tramite e-mail con firme dattiloscritte può essere giuridicamente vincolante se entrambe le parti esprimono chiaramente il loro consenso.

Quadro UE

Ai sensi del regolamento eIDAS dell'UE (2016), le firme digitate sono considerate firme elettroniche di base, valide in tutti gli Stati membri dell'UE se il consenso e l'intento sono chiaramente documentati.
  • Esempio: un libero professionista in Germania sottoscrive un contratto digitale tramite firma digitale, rendendolo giuridicamente vincolante all'interno dell'UE.

Altre giurisdizioni

Anche paesi come il Canada (PIPEDA), il Regno Unito (Electronic Communications Act) e l'Australia (Electronic Transactions Act) accettano le firme digitate, a condizione che vengano soddisfatti elementi chiave come il consenso, l'intento e l'autenticazione. Tuttavia, potrebbero esserci eccezioni o requisiti aggiuntivi specifici per ciascuna giurisdizione.

Requisiti chiave per una firma digitata valida

Affinché una firma digitata sia legalmente valida, deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Intenzione di firmare: dimostra chiaramente l'accordo di essere vincolato dal documento

  • Consenso alla firma elettronica: accordo di tutte le parti coinvolte per condurre transazioni elettronicamente

  • Attribuzione/Autenticazione: chiaramente collegato al firmatario tramite e-mail o accesso sicuro

  • Integrità del documento: utilizzo di percorsi di controllo e tecnologie antimanomissione

  • Conservazione dei documenti: archiviazione conforme dei documenti e dei registri di controllo secondo le leggi locali

Quando le firme digitate non sono valide
  • Documenti ad alto rischio: testamenti, atti immobiliari e atti giudiziari spesso richiedono la notarizzazione o la presenza di testimoni

  • Eccezioni giurisdizionali: alcuni paesi richiedono QES o firme a inchiostro liquido per accordi particolari

  • Regolamentazioni di settore: settori come la finanza, l'assistenza sanitaria o il governo spesso richiedono metodi di firma più rigorosi

invia e-firma computer

Come funzionano le firme digitate

Utilizzando piattaforme di firma elettronica come Sign.Plus , il processo prevede:

  • Preparazione del documento: aggiunta di campi di firma digitale

  • Autenticazione del firmatario: verifica dell'identità del firmatario tramite e-mail o accesso sicuro

  • Creazione del registro di controllo e blocco dei documenti: garantire l'integrità e la sicurezza dei documenti

Firme digitate, elettroniche e digitali

Le firme digitate sono un tipo di firma elettronica. Le firme elettroniche possono anche includere disegni, clic o metodi biometrici. Le firme digitali utilizzano la crittografia avanzata per la verifica e la sicurezza.

Firma digitata (elettronica)
Firma manoscritta
Firma del certificato digitale
Facilità d'uso
Molto alto
Moderare
Da moderato a basso
Livello di sicurezza
Medio
Basso
Alto
Verificabilità
Alto (con piattaforma)
Basso
Molto alto
Costo
Basso
Moderare
Alto

Best practice, errori comuni e casi d'uso comuni quando si utilizzano firme digitate

Migliori pratiche

  • Utilizza piattaforme affidabili come Sign.Plus con percorsi di controllo integrati

  • Ottieni il consenso esplicito tramite caselle di controllo o pulsanti "Accetto"

  • Conservare i metadati e i registri di controllo per confermare l'autenticità

  • Includere chiare dichiarazioni informative sulla legalità della firma elettronica

  • Informare i firmatari su come mantenere la sicurezza (ad esempio, password complesse)

Errori comuni

  • Saltare una casella di controllo del consenso

  • Utilizzo di link di posta elettronica non protetti

  • Non bloccare il documento dopo la firma

  • Inserimento manuale di immagini di firme senza tracce di controllo

  • Mancata conservazione di copie sicure dei documenti firmati e dei registri di controllo

  • Trascurare le eccezioni legali locali per documenti specifici

Casi d'uso comuni

  • Contratti di lavoro e lettere di offerta

  • Accordi di non divulgazione (NDA)

  • Ordini di acquisto e fatture

  • Moduli di onboarding delle risorse umane

  • Divulgazioni immobiliari (ove legalmente consentito)

FAQ

 "/s/ Jane Doe" è sufficiente?
Freccia
Sì, in genere lo è, soprattutto quando sono documentati un consenso e un intento chiari.
Posso digitare la mia firma in Word e inviarla via email?
Freccia
Sì, ma l'utilizzo di una piattaforma di firma elettronica come Sign.Plus garantisce una maggiore tutela legale attraverso verifiche e autenticazione.
Cosa succede se l'altra parte contesta la validità della firma?
Freccia
Avere registri di controllo dettagliati da una piattaforma affidabile come Sign.Plus può confermare l'identità e l'intento dei firmatari.
Inserire il mio nome alla fine di un'e-mail è una firma valida?
Freccia
Potrebbe esserlo, a seconda del contesto, ma l'intento esplicito e il consenso sono essenziali.
Come faccio ad aggiungere una firma digitata in Microsoft Word o Google Docs?
Freccia
Basta digitare il tuo nome o inserire una riga per la firma. Per una maggiore protezione, utilizza piattaforme con funzionalità di registrazione sicura.
Posso utilizzare uno strumento online gratuito per firme digitate legalmente vincolanti?
Freccia
È possibile, ma le piattaforme a pagamento solitamente offrono controlli più rigorosi e sicurezza legale.
Cosa succede se qualcuno contesta una firma digitata?
Freccia
I registri di controllo dettagliati provenienti da piattaforme affidabili come Sign.Plus aiutano a risolvere le controversie in modo efficace.
Cosa succede se un documento viene modificato dopo la firma?
Freccia
Le piattaforme sicure rilevano le modifiche e invalidano le firme in caso di manomissione.

Vuoi firmare elettronicamente documenti o inviare documenti per la firma?

Inizia la prova gratuita ora e goditi tutti i vantaggi.

Collabora con noi!

Unisciti al nostro programma di affiliazione e offri soluzioni eccezionali di eSignature online al tuo pubblico.
Diventa un Partner